Studi sulla integrazione europea

- Editore:
- Cacucci Editore
- Data di pubblicazione:
- 2009-08-18
- ISBN:
- 1970-0903
Numero di Rivista
- Numero 2-2014, September 2014
- Numero 1-2014, January 2014
- Numero 3-2013, September 2013
- Numero 1-2013, January 2013
- Numero 2-3-2012, May 2012
- Numero 1-2012, January 2012
- Numero 3-2011, September 2011
- Numero 2-2011, May 2011
- Numero 1-2011, January 2011
- Numero 3-2010, September 2010
- Numero 2-2010, May 2010
- Numero 1-2010, January 2010
- Numero 3-2009, September 2009
- Numero 2-2009, May 2009
- Numero 1-2009, January 2009
- Numero 3-2008, September 2008
- Numero 2-2008, May 2008
- Numero 1-2008, January 2008
- Numero 3-2007, September 2007
- Numero 2-2007, May 2007
Documenti più recenti
- Hate speech e negazionismo tra restrizioni alla libertà d'espressione e abuso del diritto
- Il principio dell'effetto utile e la tutela dei diritti nella giurisprudenza dell'Unione
- Atti delegati e il sottile crinale tra forma e materia nella sistematica delle fonti europee. Osservazioni sulla sentenza C-427/12 del 18 marzo 2014
- Antonio Tizzano (a cura di), Trattati dell'Unione europea, Milano, Giuffrè, 2014, II ed
- Jean-Claude Piris, The Future of Europe: Towards a Two-speed EU?, Cambridge, Cambridge University Press, 2012
- Giovanna Adinolfi, Michele Vellano (a cura di), La crisi del debito sovrano degli Stati dell'area Euro. Profili giuridici, Torino, Giappichelli, 2013
- La cooperazione giudiziaria europea e il principio fondamentale di tutela della dignità umana
- Pluralismo sindacale multilivello nella crisi. Gli orizzonti della Carta sociale europea
- ADR e diritto di accesso alla giustizia: il difficile raccordo tra modello europeo e modello italiano di mediaconciliazione obbligatoria
- L'economia sociale di mercato nell'Unione europea
Documenti in primo piano
- Dalla golden share al golden power: il cambio di paradigma europeo nell'intervento dello Stato sull'economia
- Legge anticorruzione e attuazione degli obblighi europei: l'ennesima occasione mancata?
- ADR e diritto di accesso alla giustizia: il difficile raccordo tra modello europeo e modello italiano di mediaconciliazione obbligatoria
- L'economia sociale di mercato nell'Unione europea
- La democrazia rappresentativa nelle forme e nei limiti delle Costituzioni europee
- La cooperazione giudiziaria europea e il principio fondamentale di tutela della dignità umana
- Pluralismo sindacale multilivello nella crisi. Gli orizzonti della Carta sociale europea
- La complessa vicenda dei diritti sociali fondamentali nell'Unione europea
- Sui rapporti tra NU e organizzazioni regionali per il mantenimento della pace in Africa
- La strategia commerciale dell'Unione europea tra regionalismo economico e multilateralismo: quale ruolo per gli accordi di libero scambio di nuova generazione?