Nbr. 2-3-2012, May 2012
Indice
- Dall'armonizzazione all'unificazione dei diritti interni nell'Unione europea. Valutazione critica di una tendenza in atto
- I vincoli europei sulle politiche di bilancio
- Duty of Care of the EU and Its Member States towards Their Personnel Deployed in International Missions
- Il bilanciamento tra libertà di circolazione dei fattori produttivi ed esigenze imperative degli Stati membri nel mercato interno
- Il Parlamento europeo alla luce delle novità introdotte nel Trattato di Lisbona e nel suo regolamento interno
- Riflessioni sulla base giuridica del margine di apprezzamento statale nella Convenzione europea dei diritti dell'uomo
- La perdurante frammentarietà dello 'statuto' europeo del soggiornante di lungo periodo tra integrazione dei mercati ed integrazione politico-sociale
- The Single Currency and European Citizenship
- La costituzione economica dell'Unione europea al tempo della crisi globale
- Il desiderio di 'vivere insieme' e il mancato diritto al ricongiungimento familiare per i cittadini europei 'statici' alla luce del caso Dereci
- Brevi note sulla sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo nell'affare Hirsi Jamaa e altri c. Italia
- Misure nazionali di rimpatrio e diritto dell'Unione europea: da El Dridi ad Achughbabian
- Il nuovo istituto di democrazia partecipativa e le sue prime applicazioni
- Il progetto di accordo di adesione dell'Unione europea alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo: alcuni spunti di riflessione
- Ammissibilità e limiti del sindacato giurisdizionale diffuso sulle sanzioni individuali del Consiglio di sicurezza
- Sugli sviluppi del caso Ferrini nel quadro dell'UE: l'ordinanza nella causa Currà e altri c. Germania
- La nozione di giurisdizione extra-territoriale alla luce della recente giurisprudenza
- L'azione dell'Unione europea in materia di diritti procedurali di indagati e imputati in procedimenti penali
- La competenza pregiudiziale della Corte di giustizia in relazione ad accordi misti: una proposta di ricostruzione
- Il trasferimento di presunti pirati nell'ambito dell'operazione Atalanta: gli accordi tra l'Unione europea e i Paesi terzi
- Ugo Villani, Dalla Dichiarazione universale alla Convenzione europea dei diritti dell'uomo, Bari, Cacucci, 2012
- Bruno Nascimbene, Fabrice Picod (sous la direction de), L'Italie et le droit de l'Union européenne / L'Italia e il diritto dell'Unione europea, Bruxelles, Bruylant, 2010
- Luigi Daniele, Diritto del mercato unico europeo, Milano, Giuffrè, 2012, II ed.
- Francesca Ferraro, Libertà e sicurezza nell'Unione europea tra età moderna e globalizzazione, Pisa, Pisa University Press, 2012
- Libri ricevuti
- Indice degli autori