La sentenza sul caso Kücükdeveci: la Corte di giustizia applica la Carta dei diritti fondamentali nel suo valore vincolante

AuthorLuigi Iannuzzi
Pages163-172
163
Luigi Iannuzzi
La sentenza sul caso Kücükdeveci:
la Corte di giustizia applica la
Carta dei diritti fondamentali nel
suo valore vincolante
S: 1. Premessa. – 2. Il contesto normativo. – 3. Le questioni pregiudiziali. – 4. Il princi-
pio della parità di trattamento in materia di occupazione e lavoro. – 5. La “disapplicazione”
del diritto nazionale in contrasto con il diritto dell’Unione. – 6. Il ruolo della Carta dei dirit-
ti fondamentali.
1. La sentenza resa dalla Grande sezione della Corte di giustizia europea in
data 19 gennaio 2010, nel caso Seda Kücükdeveci c. Swedex GmbH & Co. KG1,
presenta un profilo di indubbio interesse, consistente nell’applicazione, per la
prima volta da quando il Trattato di Lisbona è entrato in vigore (1° dicembre
2009), della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea nel suo valore
finalmente vincolante. Come è noto, ai sensi dell’art. 6, par. 1, TUE, nel testo
oggi vigente: “L’Unione riconosce i diritti, le libertà e i principi sanciti nella
Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea del 7 dicembre 2000, adattata
il 12 dicembre 2007 a Strasburgo, che ha lo stesso valore giuridico dei trattati”.
Proprio l’equiparazione tra la Carta ed i Trattati permette alle disposizioni con-
tenute nella prima – a prescindere da una loro appartenenza alle tradizioni costi-
tuzionali comuni agli Stati membri, a norme contenute nei principali trattati
internazionali in materia di diritti umani o a principi già enucleati nei Trattati –
1 Sentenza della Corte di giustizia del 19 gennaio 2010, Seda Kücükdeveci c. Swedex GmbH &
Co. KG (Kücükdeveci), causa C-555/07, non ancora pubblicata in Raccolta. Tra i vari commenti
relativi alla sentenza Kücükdeveci ricordiamo N. L, Effetti diretti orizzontali dei principi
generali… ma non delle direttive che li esprimono? La sentenza della Corte di giustizia nel caso
Kücükdeveci, in RDI, 2010, p. 443 ss; M. M, Sul principio generale di non discrimi-
nazione in base all’età nell’ordinamento comunitario, in Rivista del diritto della sicurezza socia-
le, 2010, p. 603 ss; C. M, Politique sociale – Arrêt «Kükükdevici», in RDUE, 2010, p. 379
ss.; L. R, Del caso Kücükdeveci ovvero dell’efcacia travolgente del diritto comunita-
rio. Solo di quello antidiscriminatorio?, in Giur. cost., 2010, p. 2737 ss. Considerazioni rilevanti
per i temi trattati nel presente lavoro, anche se anteriormente alla sentenza in commento, si trova-
no in G. C, Principio di non discriminazione e parità di trattamento in materia di occu-
pazione, in Sud in Europa, 2007, n. 3 (www.sudineuropa.net, reperibile on line).

To continue reading

Request your trial

VLEX uses login cookies to provide you with a better browsing experience. If you click on 'Accept' or continue browsing this site we consider that you accept our cookie policy. ACCEPT