Maria Caterina Baruffi (a cura di), Cittadinanza e diversità culturale nello spazio giuridico europeo, Padova, Cedam, 2010

AuthorUgo Villani
Pages180-181
Recensioni
180
Maria Caterina Baruffi (a cura di)
Cittadinanza e diversità
culturale nello spazio
giuridico europeo
Padova, Cedam, 2010, pp. IX-182
Il presente volume contiene le relazioni svolte in due convegni tenutisi nella
Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Verona il 7 novembre 2008 e il 30
ottobre 2009 su due temi distinti, “Identità europea e cittadinanza dell’Unione”,
il primo, “La diversità culturale nel processo di integrazione europea”, il
secondo. Peraltro, come nota giustamente la curatrice, un filo ideale collega le
due tematiche, nelle quali emerge il ruolo centrale che ha ormai assunto il citta-
dino nel processo d’integrazione europea. Tale processo, infatti, superata l’ori-
ginaria impostazione economico-mercantile (e la conseguente identificazione
della persona con la figura “produttiva” del lavoratore, subordinato o auto-
nomo), sempre più rivela un progetto di più ampio respiro, anche sociale e cul-
turale, incentrato sulla partecipazione del cittadino, sull’arricchimento e la
garanzia dei diritti umani fondamentali, sulla costruzione di una coscienza euro-
pea, che, peraltro, non sia il frutto di una improbabile omologazione unitaria, ma
nasca dal fecondo contributo di varie culture e civiltà.
La prima sezione è dedicata alla cittadinanza, tra mercato comune e spazio
giudiziario. Essa si apre con la relazione di Paolo Mengozzi, il quale, grazie
anche alla lunga esperienza e all’alta responsabilità presso la Corte di giustizia
dell’Unione, guida con mano sicura il lettore nell’esame dell’apporto dato dalla
stessa Corte alla definizione della cittadinanza europea. Da tale esame risulta
l’intento della giurisprudenza di spingere l’Unione verso una identità caratteriz-
zata “dalla centralità della tutela dei diritti dei singoli e da una funzionalizza-
zione a questa della realizzazione di un’economia di mercato”. Il successivo
scritto, di Paolo Ponzano, tende in maniera sintetica a individuare gli elementi
costitutivi dell’identità europea e si sofferma più da vicino sulla cittadinanza
dell’Unione. L’ampio studio di Ruggiero Cafari Panico ha per oggetto il delicato
tema del federalismo fiscale, nell’ottica del diritto dell’Unione europea. Il lavoro
ripercorre gli sviluppi della giurisprudenza della Corte di giustizia, orientata, in
origine, a considerare la materia nel solo quadro degli aiuti di Stato e modificata

To continue reading

Request your trial

VLEX uses login cookies to provide you with a better browsing experience. If you click on 'Accept' or continue browsing this site we consider that you accept our cookie policy. ACCEPT