Bibliografia

AuthorPalladino, Rossana
Pages229-271
BIBLIOGRAFIA
S. ACIERNO, La sentenza Carpenter: diritti fondamentali e limiti dell’ordina-
mento comunitario, in DUE, 2002, n. 4, pp. 653-670.
D. ACOSTA ARCARAZO, The Long-Term Residence Status as a Subsidiary
Form of EU Citizenship,Leiden, 2011.
R. ADAM, Libera circolazione dei lavoratori e accordo di associazione CEE-
Turchia, in Giust. civ., 1989, n. 1, pp. 505-509.
– , Prime riflessioni sulla cittadinanza dell’Unione, in RDI, 1992, p. 625.
– , Da Colonia a Nizza: la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione euro-
pea, in DUE, 2000, n. 4, p. 882 ss.
A. ADINOLFI, La libertà di circolazione delle persone e la politica dell’immi-
grazione, in G. STROZZI (a cura di), Diritto dell’Unione Europea, parte speciale,
III ed., Torino, 2010, pp. 63-158.
, Il diritto alla vita familiare nella giurisprudenza della Corte di giustizia
dell’Unione europea, in RDI, 2011, n. 1, pp. 5-32.
, Diritto di soggiorno di cittadini di Stati terzi per rendere effettivo il diritto
di soggiorno di cittadini dell’Unione nel loro Stato di cittadinanza, in RDI, 2011,
n. 2, pp. 467-471.
, Il ricongiungimento familiare nel diritto dell’Unione europea, inR. PI-
SILLO MAZZESCHI, P. PUSTORINO, A. VIVIANI(a cura di), Diritti umani degli immi-
grati. Tutela della famiglia e dei minori, Napoli, 2011, pp. 101-134.
, La nozione di “abuso di diritto” nell’ordinamento dell’Unione europea, in
RDI, 2012, n. 2, pp. 331-351.
E. ADOBATI, Sistema di informazione Schengen (SIS): per limitare la circola-
zione di un cittadino di un paese terzo non è sufficiente che lo stesso risulti segna-
lato nel SIS, in DCSI, 2006, pp. 76-78.
G. F. AIELLO, S. LAMONACA, Diritto di soggiorno dei familiari del cittadino
europeo: erosione del limite delle situazioni puramente interne e delimitazione
del nucleo essenziale del diritto di cittadinanza, in RIDPC, 2012, n. 2, pp. 321-
348.
R. ALONSO GARCÍA, Le clausole orizzontali della Carta dei diritti fondamen-
tali dell’Unione europea, in RIDPC, 2002, n. 1, pp. 1-29.
G. ALPA, Alcune osservazioni sul diritto comunitario e sul diritto europeo
della famiglia, in Familia, 2003, p. 440 ss.
230Bibliografia
P. ALSTON, The EU and Human Rights, Oxford, 1999.
S. AMADEO, Il Protocollo n. 30 sull’applicazione della Carta a Polonia e Re-
gno Unito e la tutela “asimmetrica” dei diritti fondamentali: molti problemi,
qualche soluzione, in DUE, 2009, n. 3, p. 728 ss.
S. AMADEO, G. DOLSO, La Corte costituzionale e le discriminazioni alla rove-
scia, in Giur. Cost., 1998, p. 1221 ss.
C. AMALFITANO, Segnalazione nel SIS ai fini della non ammissione nello
«spazio Schengen». Profili di incompatibilità comunitaria e di legittimità costitu-
zionale, in DUE, 2006, pp. 489-508.
I. AMBROSI, Status dei cittadini di Paesi terzi soggiornanti di lungo periodo e
diritto al ricongiungimento familiare (decreti legislativi dell’8.1.2007, n. 3 e n. 5),
in Fam. Pers. Succ., nn. 8-9, 2007, p. 461 ss.
F. AMICI, V. PAPA, E. SACCÀ (a cura di), Le Corti e la Carta di Nizza. Tecniche
di argomentazione e attività interpretativa, reperibile in http://www.lex.unict.it/
eurolabor/ricerca, Dossier n.12, 2009.
C. AMIRANTE, Cittadinanza (teoria generale), in Enciclopedia Giuridica
Treccani, vol. VI, Roma, 2003.
M. C. ANDRINI, La famiglia nella Costituzione europea, in Familia, 2004, n.
3, pp. 551-568.
– (a cura di), Un nuovo diritto di famiglia europeo, Padova, 2007.
A. ANGELINI, M. BENVENUTI, M. SCHILLACI (a cura di), Le nuove frontiere del
diritto dell’immigrazione: integrazione, diritti, sicurezza, Atti del Convegno di
Roma, 2-3 febbraio 2011, Napoli, 2011.
S. ANGIOI, Cittadino, straniero e immigrato: evoluzione del concetto e del
rapporto di cittadinanza tra norme internazionali e diritto interno, in CI, 2000, n.
2, p. 183-221.
L. ANKERSMIT, W. GEURSEN, Ruiz Zambrano: de interne situatie voorbij, in
Asiel & Migrantenrecht, 2011, n. 4, pp. 156-164.
A. APOSTOLI, La “Carta dei diritti” dell’Unione europea. Il faticoso avvio di
un percorso non ancora concluso, Brescia, 2000.
A. ARNULL, The European Union and its Court of Justice, II ed., Oxford,
2006.
– , Family Reunification and Fundamental Rights, in ELR, 2006, pp. 611-612.
G. AUTORINO, F. NADDEO, P. STANZIONE, Studi sul diritto di famiglia, Salerno,
2012.
R. AVETA, Vita familiare e coppie dello stesso sesso: il caso Karner c. Austria
innanzi alla Corte europea dei diritti dell’uomo, in I diritti dell’uomo. Cronache
e battaglie, 2004, pp. 74-83
G. AZZARITI, La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea nel pro-
cesso costituente europeo, in ID., Studi sui diritti in Europa, Roma, 2006, p. 72 ss.
L. AZZENA, Le forme di rilevanza della Carta dei diritti fondamentali dell’U-
nione europea, in U. DE SIERVO (a cura di), La difficile Costituzione europea,
Bologna, 2001, p. 249 ss.
–, I diritti fondamentali europei e i diritti costituzionali italiani (a proposito
della Carta dei diritti fondamentali), in DPCE, 2001, n. 1, p. 153 ss.
A. BALDACCINI, E. GUILD, H. TONER (eds.), WhoseFreedom, Security and
Justice? EU Immigration and Asylum Law and Policy,Oxford, 2007.
Bibliografia 231
G. BALDINI, F. ALCARO, Profili evolutivi della cittadinanza europea:‘Verso un
diritto privato comunitario?’, in RIDPC, 2002, n. 2/3, pp. 445-484.
R. BARATTA, Verso la “comunitarizzazione” dei diritti fondamentali del di-
ritto di famiglia, in Riv. dir. int. priv. proc., 2005, p. 573 ss.
– , Le principali novità del Trattato di Lisbona, in DUE, 2008, n. 1, p. 21 ss.
E. BARBE, G. RENAUDINEAU, L’espace de liberté, de sécurité et de justice, in
J. ZILLER (cur.), L’Union européenne: édition traité de Lisbonne, 2008, pp. 63-72.
A. BARBERA, La Carta europea dei diritti una fonte di ricognizione?, in DUE,
2001, p. 241 ss.
P. BARCELLONA (a cura di), La Società europea – Identità, Simboli, Politiche,
Torino, 2009.
R. BARENTS, Een grondwet voor Europa: Achtergronden en commentaar, De-
venter, 2005.
C. BARNARD, EU Citizenship and the principle of Solidarity, in E. SPAVENTA,
M. DOUGAN (eds.), Social Welfare and EU Law, Hart, 2005.
– , The Substantive Law of the EU: The Four Freedoms, Oxford, 2007.
G. BARRET, Family Matters: European Community Law and Third-country
Family Members, in CML Rev., 2003, pp. 375-376.
J. BARROT, Le programme de Stockholm 2010-2014: en marche vers une com-
munauté de citoyens européens conscients de leurs droits et de leurs devoirs, in
RDUE, 2009, pp. 627-631.
S. BARTOLE, La cittadinanza e l’identità europea, in Quad. cost., 2000, n. 1,
pp. 39-58.
S. BARTOLE, B. CONFORTI, G. RAIMONDI, Commentario alla Convenzione Eu-
ropea per la tutela dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, Padova,
2001.
S. BARTOLE, P. DE SENA, V. ZAGREBELSKY, Commentario breve alla Conven-
zione europea dei diritti dell’uomo, Padova, 2012.
M. E. BARTOLONI, Il caso Ruiz-Zambrano: la cittadinanza dell’Unione euro-
pea tra limiti per gli Stati membri e garanzie per i cittadini, in DUDI, 2011, n. 3,
pp. 652-656.
M. C. BARUFFI (a cura di), Dalla Costituzione europea al trattato di Lisbona,
Padova, 2008.
– , I diritti fondamentali nel Trattato di riforma, in Sud in Europa, 2008, feb-
braio, p. 26 ss.
– , Cittadinanza e diversità culturale nello spazio giuridico europeo, Padova,
2010.
M. C. BARUFFI, I. QUADRANTI (a cura di), Libera circolazione e diritti dei
cittadini europei, Napoli, 2012.
N. W. BARVER, Citizenship, Nationalism and the European Union, in ELR,
2002, p. 241 ss.
F. BASSANINI, G. TIBERI (a cura di), Le nuove istituzioni europee. Commento
al Trattato di Lisbona, II ed., Bologna, 2010.
A. BEDESCHI, G. LANDUCCI (a cura di), Cittadinanza europea e extracomuni-
tari: il fenomeno dell’immigrazione nel processo di integrazione europea, Pa-
dova, 1995.

To continue reading

Request your trial

Unlock full access with a free 7-day trial

Transform your legal research with vLex

  • Complete access to the largest collection of common law case law on one platform

  • Generate AI case summaries that instantly highlight key legal issues

  • Advanced search capabilities with precise filtering and sorting options

  • Comprehensive legal content with documents across 100+ jurisdictions

  • Trusted by 2 million professionals including top global firms

  • Access AI-Powered Research with Vincent AI: Natural language queries with verified citations

vLex

Unlock full access with a free 7-day trial

Transform your legal research with vLex

  • Complete access to the largest collection of common law case law on one platform

  • Generate AI case summaries that instantly highlight key legal issues

  • Advanced search capabilities with precise filtering and sorting options

  • Comprehensive legal content with documents across 100+ jurisdictions

  • Trusted by 2 million professionals including top global firms

  • Access AI-Powered Research with Vincent AI: Natural language queries with verified citations

vLex

Unlock full access with a free 7-day trial

Transform your legal research with vLex

  • Complete access to the largest collection of common law case law on one platform

  • Generate AI case summaries that instantly highlight key legal issues

  • Advanced search capabilities with precise filtering and sorting options

  • Comprehensive legal content with documents across 100+ jurisdictions

  • Trusted by 2 million professionals including top global firms

  • Access AI-Powered Research with Vincent AI: Natural language queries with verified citations

vLex

Unlock full access with a free 7-day trial

Transform your legal research with vLex

  • Complete access to the largest collection of common law case law on one platform

  • Generate AI case summaries that instantly highlight key legal issues

  • Advanced search capabilities with precise filtering and sorting options

  • Comprehensive legal content with documents across 100+ jurisdictions

  • Trusted by 2 million professionals including top global firms

  • Access AI-Powered Research with Vincent AI: Natural language queries with verified citations

vLex

Unlock full access with a free 7-day trial

Transform your legal research with vLex

  • Complete access to the largest collection of common law case law on one platform

  • Generate AI case summaries that instantly highlight key legal issues

  • Advanced search capabilities with precise filtering and sorting options

  • Comprehensive legal content with documents across 100+ jurisdictions

  • Trusted by 2 million professionals including top global firms

  • Access AI-Powered Research with Vincent AI: Natural language queries with verified citations

vLex

Unlock full access with a free 7-day trial

Transform your legal research with vLex

  • Complete access to the largest collection of common law case law on one platform

  • Generate AI case summaries that instantly highlight key legal issues

  • Advanced search capabilities with precise filtering and sorting options

  • Comprehensive legal content with documents across 100+ jurisdictions

  • Trusted by 2 million professionals including top global firms

  • Access AI-Powered Research with Vincent AI: Natural language queries with verified citations

vLex

VLEX uses login cookies to provide you with a better browsing experience. If you click on 'Accept' or continue browsing this site we consider that you accept our cookie policy. ACCEPT