La Convenzione Europea dei diritti dell'uomo quale standard minimo di tutela in materia di asilo nel diritto dell'Unione Europea

AuthorGiuseppina Pizzolante
Pages155-184
155
CAPITOLO TERZO
LA CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO
QUALE STANDARD MINIMO DI TUTELA IN MATERIA DI
ASILO NEL DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
SOMMARIO: 1. Il quadro convenzionale di riferimento in tema di diritto di asilo e
protezione dei rifugiati. - 2. Le disposizioni della Convenzione europea dei
diritti dell’uomo applicabili alla materia dell’asilo e il loro rilievo nel-
l’ambito del diritto dell’Unione europea. - 3. L’evoluzione del principio di
non-refoulement nella elaborazione giurisprudenziale dell’art. 3 CEDU. - 4.
Il divario tra prospettiva statuale interna e salvaguardia dei diritti dell’uomo
a livello sovranazionale e il principio del refoulement indiretto. - 5. La tute-
la multilivello dei diritti fondamentali in ambito europeo. - 6. L’approccio
minimalista assunto dalla Corte di giustizia dell’Unione europea in materia
di asilo.
1. Il quadro convenzionale di riferimento in tema di diritto di
asilo e protezione dei rifugiati
Come è ampiamente emerso, nel sistema delineato nel diritto
dell’Unione europea, un soggetto che ha presentato una domanda
di protezione internazionale non può essere rinviato nel proprio
paese d’origine; questo si configurerebbe come respingimento,
vietato dall’art. 33 della Convenzione di Ginevra sui rifugiati del
1951 e dalla pertinente normativa europea. Tuttavia, negli ultimi
decenni, l’autorizzazione al soggiorno è stata garantita anche su
altre basi giuridiche, ritenendo che il ritorno al paese d’origine
debba, comunque, essere vietato qualora esista il rischio reale che
il soggetto in questione debba affrontare la pena di morte, la tortu-
ra, trattamenti o punizioni inumani e degradanti1.
1 Cfr. ad esempio, sull’art. 3 CEDU, Corte europea dei diritti dell’uomo, 20
marzo 1991, Cruz Varas c. Svezia; sull’art. 7 della Convenzione internazionale
156
Tra le fonti internazionali aventi tuttavia carattere locale e
settoriale possiamo citare, ad esempio, la Convenzione sul diritto
di asilo, adottata all’Avana il 20 febbraio 1928 2; la Convenzione
americana sull’asilo politico, adottata a Montevideo il 26 dicembre
19333; il Trattato di Montevideo sull’asilo ed il rifugio politico del
4 agosto 19394; la Convenzione americana sull’asilo territoriale,
firmata a Caracas il 28 marzo 1954 alla X Conferenza dell’Orga-
nizzazione degli Stati Americani5; la Dichiarazione delle Nazioni
Unite sull’asilo territoriale, adottata dall’Assemblea generale del-
l’ONU il 14 dicembre 19676; la Convenzione dell’Organizzazione
dell’Unità Africana relativa agli aspetti specifici dei problemi dei
rifugiati in Africa, del 10 settembre 19697; la Dichiarazione del
Consiglio d’Europa sull’asilo territoriale del 18 novembre 1977; la
Dichiarazione di Cartagena sui rifugiati, adottata dal Colloquio
sulla protezione internazionale dei rifugiati in America Centrale,
Messico e Panama, il 22 novembre 19848.
Occorre, inoltre, considerare altre convenzioni internazionali
che, pur non riguardando direttamente il diritto d’asilo, contengo-
no disposizioni specifiche concernenti la materia in esame. Si trat-
ta in particolare della Convenzione per la salvaguardia dei diritti
dell’uomo e delle libertà fondamentali, firmata a Roma il 14 no-
vembre 1950 dai governi membri del Consiglio d’Europa e della
Convenzione contro la tortura e altre pene o trattamenti crudeli,
inumani o degradanti, conclusa a New York il 10 dicembre 1984.
Quest’ultima, oltre a definire il contenuto del proprio oggetto, tute-
la il diritto di asilo attraverso l’art. 3, par. 1. Tale norma, infatti,
sui diritti civili e politici dell’ONU, Commissione per i diritti umani,13 nove m-
bre 2002, C. c. Australia, n. 900/1999.
2 OAS, Havana Convention on Asylum, in Treaty Series, no. 2.
3 OAS, Montevideo Convention on Political Asylum, in Treaty Series, no. 7.
4 OAS, Montevideo Treaty on Asylum a nd P olitical Refugee, in Trea ty
Series, no. 9.
5 OAS, Treaty Series 34. Cfr. M. UDINA, L’asilo p olitico territoriale nel di-
ritto inter nazionale e secondo la Costituzione ita liana, in Dir itto internazionale,
1967, n. 3, p. 258 ss.
6 M. UDINA, La Dichiarazione delle Nazioni Unite sull’asilo territoriale, in
La Comunità interna zionale, 1968, p. 293 ss.
7 Reperibile on line al sito
www.unhcr.it/news/download/57/373/15/comvenzione-oua-del-1969. html.
8 OAS, doc. OEA/Ser.L/V/II.66/doc.10, rev. 1, at 190-93 (1984-85).

To continue reading

Request your trial

VLEX uses login cookies to provide you with a better browsing experience. If you click on 'Accept' or continue browsing this site we consider that you accept our cookie policy. ACCEPT