European Union Agency for Railways (ERA) – Publication of a vacancy for the function of Executive Director (Temporary Agent – grade AD 14) (COM/2024/20103)
Jurisdiction | European Union |
Celex Number | C/2024/03408 |
Published date | 05 June 2024 |
![]() | Gazzetta ufficiale | IT Serie C |
C/2024/3408 | 5.6.2024 |
Agenzia dell’Unione europea per le ferrovie (ERA)
Pubblicazione di un posto vacante di direttore esecutivo/direttrice esecutiva
(Agente temporaneo – grado AD 14)
(COM/2024/20103)
(C/2024/3408)
Chi siamo
L’Agenzia dell’Unione europea per le ferrovie (ERA) è stata istituita nel 2004 e opera attualmente sulla base delle disposizioni del regolamento (CE) 2016/796 del Parlamento europeo e del Consiglio (1) («regolamento ERA») o di altre normative pertinenti dell’Unione europea (2). Il suo mandato ai sensi del regolamento ERA consiste, tra l’altro, nel garantire un elevato livello di sicurezza ferroviaria e una maggiore interoperabilità del sistema ferroviario, migliorando nel contempo la posizione concorrenziale del settore europeo delle ferrovie e dell’industria ferroviaria e contribuendo allo sviluppo e all’efficace funzionamento dello spazio ferroviario europeo unico senza frontiere (SERA).
L’Agenzia formula raccomandazioni alla Commissione, ad esempio sull’ulteriore armonizzazione e modernizzazione delle specifiche tecniche di interoperabilità dell’UE e dei metodi comuni di sicurezza dell’UE, dei quali, una volta adottati, l’Agenzia garantisce l’attuazione a livello dell’UE da parte del settore ferroviario. L’Agenzia monitora le autorità nazionali preposte alla sicurezza (NSA) e gli organismi notificati che verificano la conformità alla legislazione ferroviaria dell’UE. È l’autorità di sistema per quanto riguarda: i) l’ERTMS (sistema europeo di gestione del traffico ferroviario); ii) le applicazioni telematiche; e iii) una serie di registri e banche dati. Inoltre, l’Agenzia svolge un ruolo fondamentale e sempre più importante in qualità di autorità a livello dell’UE per l’autorizzazione dei veicoli, la certificazione di sicurezza unica e l’approvazione delle apparecchiature a terra dell’ERTMS. Formula inoltre pareri destinati alla Commissione europea.
L’ERA ha sede a Valenciennes e Lille (Francia).
Nel 2023 l’Agenzia disponeva di un bilancio totale di 28,2 milioni di EUR e di un organico di circa 200 persone.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito web: http://www.era.europa.eu.
Cosa offriamo
Il direttore esecutivo/la direttrice esecutiva è il/la responsabile principale della gestione quotidiana dell’Agenzia ed è indipendente e imparziale ed evita qualsiasi conflitto di interessi nell’esercizio delle sue funzioni. Risponde delle sue attività al consiglio di amministrazione dell’Agenzia.
Il direttore esecutivo/la direttrice esecutiva è il/la rappresentante legale dell’Agenzia ed è responsabile della gestione amministrativa dell’Agenzia e dell’esecuzione dei compiti ad essa assegnati a norma del regolamento ERA.
Il direttore esecutivo/la direttrice esecutiva è responsabile:
— | della preparazione, presentazione al consiglio di amministrazione e attuazione del documento unico di programmazione; |
— | dell’adempimento dei compiti statutari e giuridici dell’Agenzia e di garantire che consegua gli obiettivi di cui sopra. Riferisce, su richiesta, al Parlamento europeo e al Consiglio. |
Una descrizione più dettagliata dei compiti del direttore esecutivo/della direttrice esecutiva figura all’articolo 54 del regolamento ERA.
Chi cerchiamo (criteri di selezione)
Per candidarsi occorre possedere:
Competenze di gestione
— | Solide capacità di leadership, capacità di guidare una vasta organizzazione, sia a livello strategico che operativo, in un ambiente tecnico dinamico, in evoluzione ed operativo. |
— | Comprovata capacità di intrattenere relazioni di lavoro efficaci con le istituzioni dell’UE, le autorità competenti degli Stati membri e l’industria ferroviaria, al fine di garantire il corretto funzionamento dell’Agenzia. |
— | Comprovata capacità di gestire e orientare le risorse finanziarie e umane di un servizio, in un contesto nazionale, europeo e/o internazionale; un’esperienza manageriale acquisita in un ambiente multiculturale e multilingue costituisce un titolo preferenziale. |
Competenze ed esperienza specifiche
— | Solida conoscenza e/o esperienza nell’ambito della politica dell’Unione in materia di trasporto ferroviario e delle sfide che si porranno in futuro, nonché dell’industria ferroviaria. |
— | Conoscenza approfondita delle esigenze, dei processi e degli sviluppi del settore ferroviario, a livello nazionale o europeo. |
— | Ottima conoscenza e/o esperienza per quanto riguarda le istituzioni, gli organi e le agenzie decentrate dell’Unione europea e il modo in cui operano e interagiscono. |
Qualità personali
— | Capacità di concentrarsi sulle priorità, creare sinergie e gestire risorse limitate, nonché di promuovere i principi guida dell’Agenzia in materia di apertura, trasparenza, indipendenza ed eccellenza tecnica. |
— | Capacità di comunicare con facilità, in modo efficace, trasparente e aperto, con i portatori di interessi interni ed esterni, come la stampa, il grande pubblico, le autorità europee, nazionali e internazionali, le organizzazioni internazionali, nonché di rappresentare l’Agenzia in consessi esterni. |
Requisiti di ammissione
Sono ammessi alla fase di selezione solamente coloro che, entro il termine previsto per la presentazione delle candidature, soddisfano i requisiti formali indicati di seguito.
— | Cittadinanza: possedere la cittadinanza di uno Stato membro dell’Unione europea. |
— | Laurea o diploma universitario: possedere
|
— | Esperienza professionale: aver maturato almeno 15 anni di esperienza professionale post laurea (3) a un livello al quale danno accesso le qualifiche di cui sopra. Almeno 5 anni di tale esperienza professionale devono riferirsi all’ambito di attività dell’agenzia. |
— | Esperienza dirigenziale: almeno 5 anni dell’esperienza professionale post laurea devono essere stati maturati in una posizione... |
Get this document and AI-powered insights with a free trial of vLex and Vincent AI
Get Started for FreeUnlock full access with a free 7-day trial
Transform your legal research with vLex
-
Complete access to the largest collection of common law case law on one platform
-
Generate AI case summaries that instantly highlight key legal issues
-
Advanced search capabilities with precise filtering and sorting options
-
Comprehensive legal content with documents across 100+ jurisdictions
-
Trusted by 2 million professionals including top global firms
-
Access AI-Powered Research with Vincent AI: Natural language queries with verified citations

Unlock full access with a free 7-day trial
Transform your legal research with vLex
-
Complete access to the largest collection of common law case law on one platform
-
Generate AI case summaries that instantly highlight key legal issues
-
Advanced search capabilities with precise filtering and sorting options
-
Comprehensive legal content with documents across 100+ jurisdictions
-
Trusted by 2 million professionals including top global firms
-
Access AI-Powered Research with Vincent AI: Natural language queries with verified citations

Unlock full access with a free 7-day trial
Transform your legal research with vLex
-
Complete access to the largest collection of common law case law on one platform
-
Generate AI case summaries that instantly highlight key legal issues
-
Advanced search capabilities with precise filtering and sorting options
-
Comprehensive legal content with documents across 100+ jurisdictions
-
Trusted by 2 million professionals including top global firms
-
Access AI-Powered Research with Vincent AI: Natural language queries with verified citations

Unlock full access with a free 7-day trial
Transform your legal research with vLex
-
Complete access to the largest collection of common law case law on one platform
-
Generate AI case summaries that instantly highlight key legal issues
-
Advanced search capabilities with precise filtering and sorting options
-
Comprehensive legal content with documents across 100+ jurisdictions
-
Trusted by 2 million professionals including top global firms
-
Access AI-Powered Research with Vincent AI: Natural language queries with verified citations

Unlock full access with a free 7-day trial
Transform your legal research with vLex
-
Complete access to the largest collection of common law case law on one platform
-
Generate AI case summaries that instantly highlight key legal issues
-
Advanced search capabilities with precise filtering and sorting options
-
Comprehensive legal content with documents across 100+ jurisdictions
-
Trusted by 2 million professionals including top global firms
-
Access AI-Powered Research with Vincent AI: Natural language queries with verified citations
