I contratti di fornitura a lungo termine nel diritto europeo dell'energia tra concorrenza e sicurezza

AuthorMarco Lombardo
Pages105-124
105
Studi sull’integrazione europea, VII (2012), pp. 105-124
Marco Lombardo*
I contratti di fornitura
a lungo termine
nel diritto europeo dell’energia
tra concorrenza e sicurezza
S: 1. Introduzione. – 2. I contratti di fornitura di gas nel diritto europeo dell’energia. – 3.
La controversa nozione di contratti di fornitura a “lungo termine”. – 4. La compatibilità con
la disciplina antitrust. – 5. La sicurezza dell’approvvigionamento energetico nella giurispru-
denza della Corte di giustizia. – 6. La sicurezza energetica tra interessi nazionali ed interesse
europeo: gli accordi bilaterali tra gli Stati membri e i Paesi fornitori di gas. – 7. Il principio
di “solidarietà” e la sicurezza energetica. – 8. Considerazioni conclusive.
1. La qualificazione giuridica delle risorse energetiche come merci e servizi
in virtù di una giurisprudenza consolidata della Corte di giustizia dell’Unione
europea1 (d’ora in poi, la Corte) ha consentito di estendere la disciplina sulle
libertà fondamentali ai mercati dell’elettricità e del gas. Com’è noto, le risorse
energetiche sono beni essenziali rispetto al funzionamento dei processi industriali
* Assegnista di ricerca in Diritto dell’Unione europea nell’Università degli studi di Bologna.
1 Per una rassegna delle principali pronunce in materia di energia si rinvia alle sentenze della
Corte di giustizia del 15 luglio 1964, causa 6/64, Costa c. Enel, Raccolta, p. 1129; del 10 luglio
1984, causa 72/83, Campus Oil Limited, ivi, p. 2727 (Campus Oil); del 27 aprile 1994, causa
C-393/92, Comune di Almelo c. NV Energiebedrijf, ivi, p. I-1477; del 7 giugno 2005, causa
C-17/03, VEMW e a., ivi, p. I-4983 (in seguito VEMW); del 22 maggio 2008, causa C-439/06,
Citiworks, ivi, p. I-3913; del 9 ottobre 2008, causa C-239/07, Sabatauskas e a., ivi, p. I-7523; del
20 aprile 2010, causa C-265/08, Federutility, ivi, p. I-3377.
Sulla nozione di energia come merce in dottrina v. F. C, Normativa comunitaria ed
energia elettrica, in Quaderni della rassegna giuridica dell’energia elettrica, Milano, 1990, p.
33 ss.; A. L P, Integrazione europea e nuove prospettive dell’attuazione delle politi-
che comunitarie (con speciale riguardo al mercato dell’energia), in Rassegna giuridica dell’e-
nergia elettrica, 1990, p. 321 ss.; M. P, Energia (diritto comunitario), in Digesto delle
discipline pubblicistiche, VI, 1991, pp. 1-11; G. G, P. G (a cura di), Manuale
di diritto dell’energia, Milano, 1994; V. S, Il mercato dell’energia elettrica nella giuri-
sprudenza della Corte di giustizia, in Il Diritto dell’Unione Europea, 1998, p. 927 ss.; A. C-
, Energia elettrica, in Digesto delle discipline pubblicistiche, II agg., 2005, pp.
233-325.
Marco Lombardo
106
di produzione. Esse non costituiscono semplici beni di scambio, ma possono
essere utilizzate dai Paesi esportatori anche come strumenti di pressione nelle
relazioni internazionali allo scopo di esporre, tanto l’Unione europea, quanto gli
Stati membri, alla minaccia continua di interruzioni delle forniture.
La “specialità” delle risorse energetiche ha giustificato per lungo tempo le
resistenze opposte dagli Stati membri alla loro completa attrazione alla disci-
plina comune del mercato interno.
In un primo momento, l’Unione europea aveva inteso rafforzare la regolarità
della sicurezza energetica in una prospettiva squisitamente economica, nella
convinzione che il completamento del mercato interno dell’energia2 avrebbe
messo gli Stati membri al riparo dalle tensioni economiche e politiche prove-
nienti dai Paesi produttori di energia.
Solo più recentemente, le disposizioni normative adottate a livello europeo3
sono state inserite in un quadro globale e sistematico che tenesse conto delle intime
connessioni tra la dimensione interna e quella esterna della sicurezza energetica.
Inoltre, il tessuto normativo del diritto europeo dell’energia si è impreziosito di un
approccio integrato in cui, accanto ad interessi economici legati al buon funziona-
mento del mercato interno, sono emersi altri interessi, parimenti meritevoli di
tutela, quali la protezione dell’ambiente e la difesa dei consumatori.
In assenza di disposizioni comuni relative alla dimensione esterna della
sicurezza energetica, gli Stati membri hanno continuato a garantire la regola-
rità degli approvvigionamenti attraverso accordi bilaterali con i Paesi terzi.
Nel quadro di tali accordi, le più importanti imprese energetiche europee sono
2 Per un approfondimento sulla normativa europea relativa al mercato interno dell’elettricità e
del gas si rinvia ad A. C, La liberalizzazione del settore elettrico nel quadro del dirit-
to comunitario: alla ricerca di un giusto bilanciamento tra regole di concorrenza ed esigenze di
servizio pubblico, Bari, 2001; P. D. C, Legal Aspects of EU Energy Regulation: Imple-
menting the New Directives on Electricity and Gas across Europe, Oxford, 2006; F. M, Il
nuovo diritto dell’energia: il contesto comunitario e il ruolo degli organi europei, in Il Diritto
dell’Unione Europea, 2006, pp. 881-899; N. A, Energia, in M. C (a cura di), Trattato
di diritto amministrativo europeo, Milano, 2007; M. M, Energia. Integrazione europea e
cooperazione internazionale, Torino, 2011.
3 Il terzo pacchetto delle liberalizzazioni energetiche è costituito dai seguenti atti del Parla-
mento europeo e del Consiglio tutti del 13 luglio 2009: direttiva 2009/72/CE, relativa a norme
comuni per il mercato interno dell’energia elettrica (GUUE L 211, 14 agosto 2009, pp. 55-93);
direttiva 2009/73/CE, relativa a norme comuni per il mercato interno del gas naturale (ivi, pp.
94-136); regolamento (UE) n. 713/2009 che istituisce un’Agenzia per la cooperazione fra i rego-
latori nazionali dell’energia (ivi, pp. 1-14); regolamento (UE) n. 714/2009, relativo alle condizio-
ni di accesso alla rete per gli scambi transfrontalieri di energia elettrica (ivi, pp. 15-35), e regola-
mento (UE) n. 715/2009, relativo alle condizioni di accesso alle reti di trasporto del gas naturale
(ivi, pp. 36-54). Per la disamina delle nuove disposizioni normative sul mercato interno dell’e-
nergia vedi R. B, The EU’s Third Internal Energy Market Legislative Package: Victory
of Politics over Economic Rationality, in World Competition, 2009, pp. 593-608; C. J (ed.),
EU Energy Law. The Internal Energy Market. The Third Liberalisation Package, I, Leuven,
2010; J. E. S G, The Internal Gas Market According to the Law of Competition.
Provisions of the Community’s Third Package, in European Energy and Environmental Law Re-
view, 2010, pp. 175-119.

To continue reading

Request your trial

VLEX uses login cookies to provide you with a better browsing experience. If you click on 'Accept' or continue browsing this site we consider that you accept our cookie policy. ACCEPT