Opinion of Advocate General Rantos delivered on 5 September 2024.
Jurisdiction | European Union |
Celex Number | 62023CC0048 |
ECLI | ECLI:EU:C:2024:695 |
Date | 05 September 2024 |
Court | Court of Justice (European Union) |
Edizione provvisoria
CONCLUSIONI DELL’AVVOCATO GENERALE
ATHANASIOS RANTOS
presentate il 5 settembre 2024 (1)
Causa C‑48/23
Alajärven Sähkö Oy e a.,
Elenia Verkko Oyj
contro
Energiavirasto
[domanda di pronuncia pregiudiziale proposta dal markkinaoikeus (Tribunale delle questioni economiche, Finlandia)]
« Rinvio pregiudiziale – Mercato interno dell’energia elettrica – Direttiva (UE) 2019/944 – Articolo 57, paragrafi 4 e 5 – Indipendenza delle autorità nazionali di regolazione – Articolo 59 – Compiti e competenze delle summenzionate autorità – Fissazione di metodi di controllo – Normativa nazionale che mira a conseguire una riduzione del prezzo di distribuzione dell’energia elettrica senza incidere direttamente sulle tariffe di trasmissione o di distribuzione o sui metodi di calcolo delle medesime – Decisione di un’autorità di regolazione di adattare i propri metodi di controllo di conseguenza – Diritto per il governo di uno Stato membro di elaborare orientamenti di politica generale non riguardanti i compiti e le competenze dell’autorità di regolazione – Portata di tale diritto »
I. Introduzione
1. La direttiva (UE) 2019/944 (2) stabilisce che gli Stati membri devono garantire l’indipendenza delle autorità di regolazione nazionali nel quadro del mercato interno dell’energia elettrica. Tali autorità sono investite, in particolare, del compito di stabilire o approvare, in base a criteri trasparenti, tariffe di trasmissione o distribuzione e/o le relative metodologie di calcolo.
2. In che misura tale direttiva consente al governo di uno Stato membro di ridurre il livello dei costi dei gestori delle reti di distribuzione di energia elettrica al fine di fare ridurre le tariffe per i consumatori senza compromettere l’indipendenza dell’autorità nazionale di regolazione? È questa, in sostanza, la questione sollevata dal markkinaoikeus (Tribunale delle questioni economiche, Finlandia).
3. La domanda di pronuncia pregiudiziale è stata presentata nell’ambito di un procedimento avviato dall’Alajärven Sähkö Oy e a. e dall’Elenia Verkko Oyj (in prosieguo: l’«Elenia»), gestori di rete, in merito a delibere dell’Energiavirasto (Agenzia per l’energia, Finlandia), ossia l’autorità nazionale di regolazione, dirette a modificare i suoi metodi di controllo relativi alla determinazione della remunerazione dei gestori di rete a seguito dell’adozione di una legge volta a ottenere una riduzione dei prezzi della distribuzione di energia elettrica.
II. Contesto normativo
A. Diritto dell’Unione
4. L’articolo 1 della direttiva 2019/944, intitolato «Oggetto», recita:
«La presente direttiva stabilisce norme comuni per la generazione, la trasmissione, la distribuzione, lo stoccaggio e la fornitura dell’energia elettrica, unitamente a disposizioni in materia di protezione dei consumatori, al fine di creare nell’Unione europea mercati dell’energia elettrica effettivamente integrati, competitivi, incentrati sui consumatori, flessibili, equi e trasparenti.
La presente direttiva intende avvalersi dei vantaggi di un mercato integrato per assicurare ai consumatori energia a prezzi e costi accessibili e trasparenti, un alto grado di sicurezza dell’approvvigionamento e una transizione agevole verso un sistema energetico sostenibile a basse emissioni di carbonio. Essa definisce le principali norme relative all’organizzazione e al funzionamento del settore dell’energia elettrica dell’Unione (...) e norme sull’indipendenza delle autorità di regolamentazione negli Stati membri.
La presente direttiva stabilisce inoltre le modalità di cooperazione tra gli Stati membri, le autorità di regolazione e i gestori dei sistemi di trasmissione nell’ottica di creare un mercato interno dell’energia elettrica totalmente interconnesso che accresca l’integrazione dell’energia elettrica da fonti rinnovabili, la libera concorrenza e la sicurezza dell’approvvigionamento».
5. L’articolo 57 di tale direttiva, intitolato «Designazione ed indipendenza delle autorità di regolazione», prevede quanto segue:
«1. Ciascuno Stato membro designa un’unica autorità di regolazione a livello nazionale.
(...)
4. Gli Stati membri garantiscono l’indipendenza dell’autorità di regolazione e provvedono affinché essa eserciti i suoi poteri con imparzialità e trasparenza. A tal fine, gli Stati membri provvedono affinché, nell’esercizio delle competenze ad essa conferite dalla presente direttiva e dalla normativa connessa, l’autorità di regolazione:
a) sia giuridicamente distinta e funzionalmente indipendente da altri soggetti pubblici o privati;
b) garantisca che il suo personale e le persone responsabili della sua gestione:
i) agiscano in maniera indipendente da qualsiasi interesse commerciale; e
ii) non sollecitino né accettino istruzioni dirette da alcun governo o da altri soggetti pubblici o privati nell’esercizio delle funzioni di regolazione. Tale requisito lascia impregiudicati la stretta cooperazione, se del caso, con altre pertinenti autorità nazionali, o gli orientamenti di politica generale elaborati dal governo, non connessi con i compiti e le competenze di regolazione di cui all’articolo 59.
5. Per tutelare l’indipendenza dell’autorità di regolazione gli Stati membri provvedono in particolare affinché:
a) l’autorità di regolazione possa prendere decisioni autonome, in maniera indipendente da qualsiasi organo politico;
(...)».
6. L’articolo 59 di detta direttiva, intitolato «Compiti e competenze delle autorità di regolazione», così dispone:
«1. L’autorità di regolazione ha i seguenti compiti:
a) stabilire o approvare, in base a criteri trasparenti, tariffe di trasmissione o distribuzione o le relative metodologie di calcolo, o entrambe;
(...)
m) stabilire o approvare norme e requisiti in materia di qualità del servizio e dell’approvvigionamento o contribuirvi insieme ad altre autorità competenti nonché vigilare sul rispetto delle norme relative alla sicurezza e all’affidabilità della rete e rivederne le prestazioni passate;
(...)
7. Fatti salvi i casi in cui rientri tra le competenze dell’[Agenzia per la cooperazione fra i regolatori nazionali dell’energia (ACER)] fissare e approvare le condizioni o le metodologie per l’attuazione dei codici di rete e degli orientamenti ai sensi del capo VII del regolamento (UE) 2019/943 (3) a norma dell’articolo 5, paragrafo 2, del regolamento (UE) 2019/942 (4) in ragione della loro natura coordinata, le autorità di regolazione hanno il compito di fissare o approvare, con sufficiente anticipo rispetto alla loro entrata in vigore, quantomeno le metodologie nazionali usate per calcolare o stabilire le condizioni per quanto segue:
a) la connessione e l’accesso alle reti nazionali, comprese tariffe di trasmissione e distribuzione o relative metodologie che devono consentire che, nella rete, siano effettuati gli investimenti necessari in modo da garantire la fattibilità economica delle reti;
(...)».
B. Diritto finlandese
7. L’articolo 19 del sähkömarkkinalaki (588/2013) [legge sul mercato dell’energia elettrica (588/2013)], come modificato dal laki sähkömarkkinalain muuttamisesta (730/2021) [legge recante modifica della legge sul mercato dell’energia elettrica (730/2021); in prosieguo: la «legge 730/2021» (5)] (in prosieguo: la «legge sul mercato dell’energia elettrica»), intitolato «Obbligo di sviluppo della rete», recita:
«Al fine di garantire agli utenti della propria rete una fornitura di energia elettrica di qualità sufficiente, il gestore della rete è tenuto a mantenere, gestire e sviluppare ulteriormente la propria rete elettrica e le connessioni ad altre reti conformemente ai requisiti previsti per la gestione delle reti elettriche e alle ragionevoli esigenze degli utenti della rete.
Una rete elettrica deve essere progettata, costruita e mantenuta in modo tale che:
(1) la rete elettrica soddisfi i requisiti di qualità relativi al funzionamento delle reti elettriche, assicurando che la qualità tecnica della trasmissione e della distribuzione di energia elettrica sia buona sotto tutti gli altri aspetti;
(...)
(6) il gestore di rete sia in condizione di fornire i servizi di trasmissione e distribuzione agli utenti della propria rete in modo efficiente in termini di costi;
(...)».
8. L’articolo 51 di tale legge, intitolato «Requisiti di qualità relativi alla gestione della rete di distribuzione», contiene disposizioni dettagliate al riguardo.
9. L’articolo 52 di detta legge, intitolato «Piano di sviluppo della rete di distribuzione», prevede quanto segue:
«Lo sviluppo di una rete di distribuzione di un gestore della rete di distribuzione deve basarsi su un piano di sviluppo della rete di distribuzione che sia trasparente e che deve contenere:
1) un piano degli investimenti chiave nella rete di distribuzione necessari per mantenere la capacità di trasmissione della rete di distribuzione e per collegare alla rete di distribuzione nuove capacità di produzione di energia elettrica e nuovi carichi nei dieci anni successivi, il quale comprenda parimenti le stazioni di ricarica per le auto elettriche e il fabbisogno di fornitura di energia elettrica da terra per le imbarcazioni marittime e interne;
2) le misure la cui attuazione abbia come conseguenza l’applicazione e il mantenimento dei requisiti di cui agli articoli 51 e 119 nella rete di distribuzione ;
3) un piano per l’eventuale utilizzo del consumo flessibile di energia elettrica, di accumulatori di energia elettrica, di misure di efficienza energetica del gestore della rete di distribuzione e l’eventuale utilizzo di altre risorse intese quali alternative all’espansione della capacità di trasmissione della rete di distribuzione;
(...)».
10. L’articolo 119 della medesima legge, intitolato «Disposizione transitoria sulla sicurezza operativa delle reti di distribuzione», così dispone:
«Il gestore di reti di distribuzione è tenuto ad adeguarsi ai requisiti di cui all’articolo 51, primo comma, punti 2 e 3, nella zona di cui è responsabile entro il 31 dicembre 2028. I...
Get this document and AI-powered insights with a free trial of vLex and Vincent AI
Get Started for FreeUnlock full access with a free 7-day trial
Transform your legal research with vLex
-
Complete access to the largest collection of common law case law on one platform
-
Generate AI case summaries that instantly highlight key legal issues
-
Advanced search capabilities with precise filtering and sorting options
-
Comprehensive legal content with documents across 100+ jurisdictions
-
Trusted by 2 million professionals including top global firms
-
Access AI-Powered Research with Vincent AI: Natural language queries with verified citations

Unlock full access with a free 7-day trial
Transform your legal research with vLex
-
Complete access to the largest collection of common law case law on one platform
-
Generate AI case summaries that instantly highlight key legal issues
-
Advanced search capabilities with precise filtering and sorting options
-
Comprehensive legal content with documents across 100+ jurisdictions
-
Trusted by 2 million professionals including top global firms
-
Access AI-Powered Research with Vincent AI: Natural language queries with verified citations

Unlock full access with a free 7-day trial
Transform your legal research with vLex
-
Complete access to the largest collection of common law case law on one platform
-
Generate AI case summaries that instantly highlight key legal issues
-
Advanced search capabilities with precise filtering and sorting options
-
Comprehensive legal content with documents across 100+ jurisdictions
-
Trusted by 2 million professionals including top global firms
-
Access AI-Powered Research with Vincent AI: Natural language queries with verified citations

Unlock full access with a free 7-day trial
Transform your legal research with vLex
-
Complete access to the largest collection of common law case law on one platform
-
Generate AI case summaries that instantly highlight key legal issues
-
Advanced search capabilities with precise filtering and sorting options
-
Comprehensive legal content with documents across 100+ jurisdictions
-
Trusted by 2 million professionals including top global firms
-
Access AI-Powered Research with Vincent AI: Natural language queries with verified citations

Unlock full access with a free 7-day trial
Transform your legal research with vLex
-
Complete access to the largest collection of common law case law on one platform
-
Generate AI case summaries that instantly highlight key legal issues
-
Advanced search capabilities with precise filtering and sorting options
-
Comprehensive legal content with documents across 100+ jurisdictions
-
Trusted by 2 million professionals including top global firms
-
Access AI-Powered Research with Vincent AI: Natural language queries with verified citations
