Council Regulation (EEC) No 2187/93 of 22 July 1993 providing for an offer of compensation to certain producers of milk and milk products temporarily prevented from carrying on their trade

Published date05 August 1993
Official Gazette PublicationOfficial Journal of the European Communities, L 196, 5 August 1993
31993R2187

Regolamento (CEE) n. 2187/93 del Consiglio, del 22 luglio 1993, che prevede un'offerta di indennizzo a taluni produttori di latte o di prodotti lattiero- caseari cui è stato temporaneamente impedito di esercitare la loro attività

Gazzetta ufficiale n. L 196 del 05/08/1993 pag. 0006 - 0010


REGOLAMENTO (CEE) N. 2187/93 DEL CONSIGLIO del 22 luglio 1993 che prevede un'offerta di indennizzo a taluni produttori di latte o di prodotti lattiero-caseari cui è stato temporaneamente impedito di esercitare la loro attività

IL CONSIGLIO DELLE COMUNITÀ EUROPEE,

visto il trattato che istituisce la Comunità economica europea, in particolare l'articolo 43,

vista la proposta della Commissione (1),

visto il parere del Parlamento europeo (2),

visto il parere del Comitato economico e sociale (3),

considerando che, con l'istituzione, nel 1984, del regime del prelievo supplementare nel settore del latte e dei prodotti lattiero-caseari, la normativa comunitaria non ha previsto l'attribuzione di un quantitativo individuale di riferimento ai produttori che, in esecuzione di un impegno assunto in forza del regolamento (CEE) n. 1078/77 del Consiglio, del 17 maggio 1977, che istituisce un regime di premi per la non commercializzazione del latte e dei prodotti lattiero-caseari e per la riconversione di mandrie bovine a orientamento lattiero (4), non avevano consegnato o venduto latte durante l'anno di riferimento stabilito dallo Stato membro;

considerando che, su istanza di cinque produttori, la Corte di giustizia, con sentenza del 19 maggio 1992, nelle cause riunite C-104/89 e C-37/90 ha condannato la Comunità a risarcire il danno subito da detti produttori, nella misura in cui effettivamente la normativa comunitaria iniziale relativa al prelievo supplementare non aveva previsto l'attribuzione ai medesimi di un quantitativo di riferimento individuale;

considerando che nella comunicazione pubblicata nella Gazzetta ufficiale delle Comunità europee del 5 agosto 1992 (5) le istituzioni si sono impegnate nei confronti di tutti i produttori potenzialmente interessati a dare piena attuazione alla sentenza del 19 maggio 1992;

considerando che il numero elevato degli aventi diritto potenziali esclude la considerazione di ciascun caso individuale, imponendo una soluzione che necessariamente dovrà basarsi su un criterio forfettario e tradursi in un'offerta delle istituzioni da accettare a saldo di ogni conto o da rifiutare; che occorre determinare gli elementi in base ai quali tale offerta viene definita;

considerando che deve sussistere un legame diretto fra la ripresa effettiva della produzione lattiera, nel pieno rispetto delle disposizioni comunitarie che l'hanno consentita, e l'esistenza di un danno costituito dal fatto di non aver potuto, in tempo utile e contrariamente alla volontà della persona interessata, riprendere la produzione lattiera; che, nello stesso spirito e per garantire che il produttore non abbia ripreso la sua attività con l'unico scopo di procedere a un'operazione speculativa basata sul presunto valore patrimoniale del quantitativo di riferimento attribuitogli, occorre far dipendere sia il principio dell'indennità sia l'importo della medesima dal rispetto di determinati obblighi;

considerando peraltro che la Corte di giustizia, nella sentenza pronunciata il 19 maggio 1993 nella causa C-81/91, ha asserito che la regolamentazione comunitaria in questione deve essere interpretata nel senso che essa consente, in caso di cessione parziale di un'azienda all'atto della quale il cessionario si obbliga a rispettare l'impegno assunto dal cedente in forza del regolamento (CEE) n. 1078/77, di ripartire il quantitativo specifico di riferimento fra il cedente e il cessionario in proporzione del terreno ceduto; che la Corte, nella sua motivazione, spiega che il cedente non può legittimamente attendersi che, dopo la cessione di parte dell'azienda, il quantitativo specifico di riferimento gli sia interamente attribuito;

considerando che, nella fattispecie, si devono trarre le conseguenze di tale sentenza e prevedere, nell'ipotesi ivi contemplata, che il quantitativo annuale da indennizzare d'un produttore che abbia ceduto parte della sua azienda è inoltre diminuito in proporzione delle superfici foraggere cedute;

considerando che, fatto salvo quanto precede, il quantitativo da indennizzare dev'essere stabilito conformemente ai principi ispiratori delle motivazioni della sentenza della Corte di giustizia del 19 maggio 1992;

considerando che nella comunicazione del 5 agosto 1992 le istituzioni hanno rinunciato, a favore degli interessati potenziali e per il futuro, a far valere il termine di prescrizione di cinque anni per l'azione giudiziaria di cui all'articolo 43 dello statuto della Corte di giustizia; che nella fattispecie si...

Get this document and AI-powered insights with a free trial of vLex and Vincent AI

Get Started for Free

Unlock full access with a free 7-day trial

Transform your legal research with vLex

  • Complete access to the largest collection of common law case law on one platform

  • Generate AI case summaries that instantly highlight key legal issues

  • Advanced search capabilities with precise filtering and sorting options

  • Comprehensive legal content with documents across 100+ jurisdictions

  • Trusted by 2 million professionals including top global firms

  • Access AI-Powered Research with Vincent AI: Natural language queries with verified citations

vLex

Unlock full access with a free 7-day trial

Transform your legal research with vLex

  • Complete access to the largest collection of common law case law on one platform

  • Generate AI case summaries that instantly highlight key legal issues

  • Advanced search capabilities with precise filtering and sorting options

  • Comprehensive legal content with documents across 100+ jurisdictions

  • Trusted by 2 million professionals including top global firms

  • Access AI-Powered Research with Vincent AI: Natural language queries with verified citations

vLex

Unlock full access with a free 7-day trial

Transform your legal research with vLex

  • Complete access to the largest collection of common law case law on one platform

  • Generate AI case summaries that instantly highlight key legal issues

  • Advanced search capabilities with precise filtering and sorting options

  • Comprehensive legal content with documents across 100+ jurisdictions

  • Trusted by 2 million professionals including top global firms

  • Access AI-Powered Research with Vincent AI: Natural language queries with verified citations

vLex

Unlock full access with a free 7-day trial

Transform your legal research with vLex

  • Complete access to the largest collection of common law case law on one platform

  • Generate AI case summaries that instantly highlight key legal issues

  • Advanced search capabilities with precise filtering and sorting options

  • Comprehensive legal content with documents across 100+ jurisdictions

  • Trusted by 2 million professionals including top global firms

  • Access AI-Powered Research with Vincent AI: Natural language queries with verified citations

vLex

Unlock full access with a free 7-day trial

Transform your legal research with vLex

  • Complete access to the largest collection of common law case law on one platform

  • Generate AI case summaries that instantly highlight key legal issues

  • Advanced search capabilities with precise filtering and sorting options

  • Comprehensive legal content with documents across 100+ jurisdictions

  • Trusted by 2 million professionals including top global firms

  • Access AI-Powered Research with Vincent AI: Natural language queries with verified citations

vLex

Unlock full access with a free 7-day trial

Transform your legal research with vLex

  • Complete access to the largest collection of common law case law on one platform

  • Generate AI case summaries that instantly highlight key legal issues

  • Advanced search capabilities with precise filtering and sorting options

  • Comprehensive legal content with documents across 100+ jurisdictions

  • Trusted by 2 million professionals including top global firms

  • Access AI-Powered Research with Vincent AI: Natural language queries with verified citations

vLex