E contra Veronsaajien oikeudenvalvontayksikkö.

JurisdictionEuropean Union
Celex Number62019CJ0480
ECLIECLI:EU:C:2021:334
Date29 April 2021
Docket NumberC-480/19
CourtCourt of Justice (European Union)

Edizione provvisoria

SENTENZA DELLA CORTE (Seconda Sezione)

29 aprile 2021 (*)

«Rinvio pregiudiziale – Articolo 63 TFUE – Libera circolazione dei capitali – Imposta sul reddito – Redditi da capitale – Rendimenti distribuiti da un organismo d’investimento collettivo in valori mobiliari (OICVM) residente, avente forma contrattuale – Rendimenti distribuiti da un OICVM stabilito in un altro Stato membro e avente forma statutaria – Differenza di trattamento – Articolo 65 TFUE – Situazioni oggettivamente comparabili»

Nella causa C‑480/19,

avente ad oggetto la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta alla Corte, ai sensi dell’articolo 267 TFUE, dal Korkein hallinto-oikeus (Corte amministrativa suprema, Finlandia), con decisione del 19 giugno 2019, pervenuta in cancelleria il 24 giugno 2019, nel procedimento promosso da

E

con l’intervento di:

Veronsaajien oikeudenvalvontayksikkö,

LA CORTE (Seconda Sezione),

composta da A. Arabadjiev, presidente di sezione, A. Kumin, T. von Danwitz, P.G. Xuereb (relatore) e I. Ziemele, giudici,

avvocato generale: G. Hogan

cancelliere: A. Calot Escobar

vista la fase scritta del procedimento,

considerate le osservazioni presentate:

– per E, da A. Leppänen, varatuomari;

– per il governo finlandese, da M. Pere, in qualità di agente;

– per la Commissione europea, da W. Roels e I. Koskinen, in qualità di agenti,

sentite le conclusioni dell’avvocato generale, presentate all’udienza del 19 novembre 2020,

ha pronunciato la seguente

Sentenza

1 La domanda di pronuncia pregiudiziale verte sull’interpretazione degli articoli 63 e 65 TFUE.

2 Tale domanda è stata sollevata nell’ambito di un procedimento avviato da E in relazione alla decisione del 10 novembre 2017 della keskusverolautakunta (commissione tributaria centrale, Finlandia), con la quale quest’ultima ha ritenuto che i rendimenti corrisposti ad E da una società di investimento a capitale variabile (SICAV) di diritto lussemburghese dovessero essere tassati in Finlandia come redditi da lavoro.

Contesto normativo

Diritto dellUnione

3 Ai sensi del considerando 4 della direttiva 2009/65/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 luglio 2009, concernente il coordinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative in materia di taluni organismi d’investimento collettivo in valori mobiliari (OICVM) (GU 2009, L 302, pag. 32; in prosieguo: la «direttiva OICVM»), tale direttiva ha lo scopo di prevedere norme minime comuni per quanto riguarda l’autorizzazione, la vigilanza, la struttura e l’attività degli organismi d’investimento collettivo in valori mobiliari (OICVM) stabiliti negli Stati membri, nonché le informazioni che sono tenuti a pubblicare.

4 Il considerando 83 della direttiva OICVM così recita:

«La presente direttiva non dovrebbe influire sulle norme nazionali in materia fiscale, inclusi gli accordi che gli Stati membri possono applicare per garantire la conformità a tali norme sul loro territorio».

5 L’articolo 1, paragrafi da 1 a 3, di tale direttiva prevede quanto segue:

«1. La presente direttiva si applica agli [OICVM] stabiliti sul territorio degli Stati membri.

2. Ai fini della presente direttiva e fatto salvo l’articolo 3, si intendono per OICVM gli organismi:

a) il cui oggetto esclusivo è l’investimento collettivo dei capitali raccolti presso il pubblico in valori mobiliari o in altre attività finanziarie liquide di cui all’articolo 50, paragrafo 1, e il cui funzionamento è soggetto al principio della ripartizione dei rischi; e

b) le cui quote sono, su richiesta dei detentori, riacquistate o rimborsate, direttamente o indirettamente, a valere sul patrimonio dei suddetti organismi. È assimilato a tali riacquisti o rimborsi il fatto che un OICVM agisca per impedire che il valore delle sue quote sul mercato si allontani sensibilmente dal valore patrimoniale netto.

Gli Stati membri possono consentire a un OICVM di essere costituito da più comparti di investimento.

3. Conformemente al diritto nazionale, gli organismi di cui al paragrafo 2 possono assumere la forma contrattuale (fondo comune di investimento, gestito da una società di gestione) o di “trust” (“unit trust”) oppure la forma statutaria (società di investimento).

(...)».

6 Ai sensi dell’articolo 4, paragrafo 1, lettera a), della direttiva 2011/61/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, dell’8 giugno 2011, sui gestori di fondi di investimento alternativi, che modifica le direttive 2003/41/CE e 2009/65 e i regolamenti (CE) n. 1060/2009 e (UE) n. 1095/2010 (GU 2011, L 174, pag. 1), per fondi di investimento alternativi si intendono:

«gli organismi di investimento collettivo, compresi i relativi comparti, che:

i) raccolgono capitali da una pluralità di investitori al fine di investirli in conformità di una politica di investimento definita a beneficio di tali investitori; e

ii) non necessitano di un’autorizzazione ai sensi dell’articolo 5 della direttiva [OICVM]».

Diritto finlandese

7 L’articolo 2, paragrafo 1, punti 1 e 2, del capo 1, del sijoitusrahastolaki (48/1999) [legge sui fondi di investimento (48/1999)], del 29 gennaio 1999, è così formulato:

«Ai fini della presente legge, si intende per:

1) attività di investimento, la raccolta presso il pubblico di capitali destinati all’investimento collettivo e l’investimento di tali capitali principalmente in strumenti finanziari, beni immobili, diritti su beni immobili o altri investimenti, nonché la gestione di fondi di investimento, di fondi di investimento speciali e la commercializzazione di quote di fondi (...);

2) fondi di investimento, i capitali raccolti nell’ambito di un’attività di investimento collettivo e investiti conformemente alle disposizioni vigenti in Finlandia e al capo 11, nonché gli obblighi che ne derivano (...)».

8 Ai sensi dell’articolo 2, paragrafo 1, punto 10, del capo 1, di tale legge, per «organismo d’investimento collettivo» si intende un organismo che esercita un’attività di investimento collettivo autorizzata in uno Stato membro dello Spazio economico europeo (SEE) diverso dalla Repubblica di Finlandia e che, secondo il diritto del suo Stato membro d’origine, soddisfa le condizioni della direttiva OICVM.

9 L’articolo 3, intitolato «Organismi», del tuloverolaki (1535/1992) [legge sull’imposta sul reddito (1535/1992); in prosieguo: la «legge sull’imposta sul reddito»], del 30 dicembre 1992, è così formulato:

«Ai sensi della presente legge, per organismi si intendono:

(...)

4) le società per azioni, le cooperative, le casse di risparmio, i fondi di investimento, le università, le società di assicurazione a forma mutualistica, i depositi di stoccaggio di cereali, le associazioni senza scopo di lucro o le associazioni economiche, le fondazioni e gli enti;

(...)».

10 L’articolo 20, primo comma, punto 2, della legge sull’imposta sul reddito, intitolato «Organismi esenti dall’imposta sul reddito», prevede un’esenzione fiscale dei fondi di investimento dall’imposta sul reddito.

11 L’articolo 32 di tale legge, intitolato «Redditi da capitale», così recita:

«Costituiscono redditi da capitale, imponibili secondo le modalità di seguito specificate, i rendimenti patrimoniali, le plusvalenze patrimoniali e altri redditi analoghi da cui si possa dedurre la natura patrimoniale del loro conseguimento. Costituiscono redditi da capitale, inter alia, gli interessi, i dividendi ai sensi delle disposizioni di cui agli articoli da 33a a 33d, i redditi da locazione, le partecipazioni agli utili, i rendimenti da assicurazioni sulla vita, i redditi da capitale derivanti dalla silvicoltura, i redditi derivanti da beni immobili o le plusvalenze. Costituiscono redditi da capitale anche la quota di reddito da capitale relativa agli utili distribuiti da una società, la quota di redditi dell’azionista di un gruppo e i redditi derivanti dall’allevamento di renne».

12 L’articolo 33a di tale legge, intitolato «Dividendi distribuiti da una società quotata in borsa», così dispone:

«I dividendi distribuiti da una società quotata costituiscono, per l’85%, redditi da capitale e, per il 15%, redditi non imponibili.

Costituiscono dividendi provenienti da una società quotata i dividendi provenienti da una società le cui azioni sono oggetto, nel momento in cui quest’ultima decide di distribuire i dividendi:

1) di una negoziazione su un mercato regolamentato ai sensi del laki kaupankäynnistä rahoitusvälineillä (748/2012) [legge sulla negoziazione di strumenti finanziari (748/2012)];

2) di una negoziazione su un altro mercato regolamentato e controllato da un’autorità pubblica al di fuori del [SEE]; oppure

3) di una negoziazione su una piattaforma di negoziazione multilaterale ai sensi della legge [(748/2012)], a condizione che l’azione sia stata negoziata su richiesta della società o con la sua approvazione.

La distribuzione, da parte di una società quotata, di attività ai sensi dell’articolo 1, paragrafo 1, del capo 13, dell’osakeyhtiölaki (624/2006) [legge sulle società per azioni (624/2006)], provenienti da una riserva di fondi propri disponibili, è considerata un dividendo ed è soggetta alle disposizioni del presente articolo».

13 Ai sensi...

To continue reading

Request your trial
11 practice notes
  • AllianzGI-Fonds AEVN contra Autoridade Tributária e Aduaneira.
    • European Union
    • Court of Justice (European Union)
    • 17 Marzo 2022
    ...di cui all’articolo 63 [TFUE]» [sentenza del 29 aprile 2021, Veronsaajien oikeudenvalvontayksikkö (Rendimenti corrisposti da OICVM), C‑480/19, EU:C:2021:334, punto 29 e giurisprudenza ivi 42 La Corte ha altresì statuito che occorre pertanto distinguere le differenze di trattamento consentit......
  • UBS Real Estate Kapitalanlagegesellschaft mbH v Agenzia delle Entrate.
    • European Union
    • Court of Justice (European Union)
    • 16 Diciembre 2021
    ...articolo 63 TFUE)]» [v., in tal senso, sentenza del 29 aprile 2021, Veronsaajien oikeudenvalvontayksikkö (Redditi versati dagli OICVM), C‑480/19, EU:C:2021:334, punto 29 e giurisprudenza ivi 46 La Corte ha altresì statuito che occorre, pertanto, distinguere le differenze di trattamento cons......
  • Opinion of Advocate General Kokott delivered on 11 July 2024.
    • European Union
    • Court of Justice (European Union)
    • 11 Julio 2024
    ...direzione già conclusioni dell’avvocato generale Hogan nella causa Veronsaajien oikeudenvalvontaksikkö (Rendimenti distribuiti da un OICVM) (C‑480/19, EU:C:2020:942, paragrafo 52). 32 V. sentenze del 3 marzo 2020, Tesco-Global Áruházak (C‑323/18, EU:C:2020:140, punto 74) nonché del 3 marzo ......
  • Real Vida Seguros SA v Autoridade Tributária e Aduaneira.
    • European Union
    • Court of Justice (European Union)
    • 9 Septiembre 2021
    ...i suoi capitali in un altro Stato membro [sentenza del 29 aprile 2021, Veronsaajien oikeudenvalvontayksikkö (Redditi versati dagli OICVM), C‑480/19, EU:C:2021:334, punto 27 e giurisprudenza ivi citata]. 17 Dalla domanda di pronuncia pregiudiziale emerge che, in forza dell’articolo 31 dell’E......
  • Request a trial to view additional results
9 cases
  • AllianzGI-Fonds AEVN contra Autoridade Tributária e Aduaneira.
    • European Union
    • Court of Justice (European Union)
    • 17 Marzo 2022
    ...di cui all’articolo 63 [TFUE]» [sentenza del 29 aprile 2021, Veronsaajien oikeudenvalvontayksikkö (Rendimenti corrisposti da OICVM), C‑480/19, EU:C:2021:334, punto 29 e giurisprudenza ivi 42 La Corte ha altresì statuito che occorre pertanto distinguere le differenze di trattamento consentit......
  • UBS Real Estate Kapitalanlagegesellschaft mbH v Agenzia delle Entrate.
    • European Union
    • Court of Justice (European Union)
    • 16 Diciembre 2021
    ...articolo 63 TFUE)]» [v., in tal senso, sentenza del 29 aprile 2021, Veronsaajien oikeudenvalvontayksikkö (Redditi versati dagli OICVM), C‑480/19, EU:C:2021:334, punto 29 e giurisprudenza ivi 46 La Corte ha altresì statuito che occorre, pertanto, distinguere le differenze di trattamento cons......
  • Opinion of Advocate General Kokott delivered on 11 July 2024.
    • European Union
    • Court of Justice (European Union)
    • 11 Julio 2024
    ...direzione già conclusioni dell’avvocato generale Hogan nella causa Veronsaajien oikeudenvalvontaksikkö (Rendimenti distribuiti da un OICVM) (C‑480/19, EU:C:2020:942, paragrafo 52). 32 V. sentenze del 3 marzo 2020, Tesco-Global Áruházak (C‑323/18, EU:C:2020:140, punto 74) nonché del 3 marzo ......
  • Real Vida Seguros SA v Autoridade Tributária e Aduaneira.
    • European Union
    • Court of Justice (European Union)
    • 9 Septiembre 2021
    ...i suoi capitali in un altro Stato membro [sentenza del 29 aprile 2021, Veronsaajien oikeudenvalvontayksikkö (Redditi versati dagli OICVM), C‑480/19, EU:C:2021:334, punto 27 e giurisprudenza ivi citata]. 17 Dalla domanda di pronuncia pregiudiziale emerge che, in forza dell’articolo 31 dell’E......
  • Request a trial to view additional results
2 firm's commentaries

VLEX uses login cookies to provide you with a better browsing experience. If you click on 'Accept' or continue browsing this site we consider that you accept our cookie policy. ACCEPT