No. 1-2013, January 2013
Indice
- La centralità della persona e la tutela dei suoi diritti
- Il Servizio europeo per l'azione esterna: un inizio problematico
- La Procura europea: un tassello per lo spazio europeo di giustizia penale
- La dinamica dei rapporti tra norme interne e dell'Unione nel dialogo tra giudici nazionali e Corte di giustizia
- La competenza dell'Unione europea ad adottare norme di diritto penale ex art. 83, par. 2, TFUE e sue possibili applicazioni
- Il Trattato sul Meccanismo di stabilità (MES) e la pronuncia della Corte di giustizia nel caso Pringle
- Il difficile rapporto tra public e private enforcement: il caso dell'accesso agli atti nei programmi di clemenza
- L'Europa e il lavoro. Solidarietà e conflitto in tempo di crisi, Roma-Bari, Laterza, 2013 (E. Triggiani)
- Il diritto all'equo processo nella CEDU e nella Convenzione americana sui diritti umani. Analogie, dissonanze e profili di convergenza giurisprudenziale, Torino, Giappichelli, 2012 (E. Nalin)
- Le forme della cittadinanza. Tra cittadinanza europea e cittadinanza nazionale, Roma, Ediesse, 2012 (I. Ingravallo)
- Energia. Integrazione europea e cooperazione internazionale, Torino, Giappichelli, 2011 (F. Buonomenna)
- La crisi dell'euro: limiti e rimedi dell'Unione economica e monetaria, Milano, Giuffrè, 2012 (F. Moliterni)
- La Scuola 'romana' dei conflitti di leggi di fine '600