Nbr. 2-2014, September 2014
Indice
- La cooperazione giudiziaria europea e il principio fondamentale di tutela della dignità umana
- Pluralismo sindacale multilivello nella crisi. Gli orizzonti della Carta sociale europea
- ADR e diritto di accesso alla giustizia: il difficile raccordo tra modello europeo e modello italiano di mediaconciliazione obbligatoria
- L'economia sociale di mercato nell'Unione europea
- Il delicato bilanciamento di valori fra diritti fondamentali, libertà di circolazione e principi generali dell'ordinamento dell'Unione nella disciplina europea delle 'comunicazioni commerciali
- La democrazia rappresentativa nelle forme e nei limiti delle Costituzioni europee
- The Voluntary Assignment of Receivables in Private International Law
- Hate speech e negazionismo tra restrizioni alla libertà d'espressione e abuso del diritto
- Il principio dell'effetto utile e la tutela dei diritti nella giurisprudenza dell'Unione
- Atti delegati e il sottile crinale tra forma e materia nella sistematica delle fonti europee. Osservazioni sulla sentenza C-427/12 del 18 marzo 2014
- Antonio Tizzano (a cura di), Trattati dell'Unione europea, Milano, Giuffrè, 2014, II ed
- Jean-Claude Piris, The Future of Europe: Towards a Two-speed EU?, Cambridge, Cambridge University Press, 2012
- Giovanna Adinolfi, Michele Vellano (a cura di), La crisi del debito sovrano degli Stati dell'area Euro. Profili giuridici, Torino, Giappichelli, 2013